Il Festival dei Gufi 2010

Torna il Festival dei Gufi 2010. Dopo tre anni, ricordate? ne avevamo parlato.
Marco Mastrorilli, l’organizzatore ci ha scritto che quest’anno ci saranno novità e aggiornamenti.

Contribuiamo a divulgare le date dell’evento e il programma. Il Festival dei gufi 2010 si terrà il 2 ed il 3 ottobre 2010 al Castello di Corticelli.

Il festival è organizzato in collaborazione con l’Associazione La Val Tidone (coordinata da Valentino Matti) ed oltre al Castello di Corticelli (Nibbiano – Piacenza) è stata scelta come altra sede la prestigiosa Rocca di Borgonovo Val Tidone, uno splendido maniero nelle cui segrete sotterranee che un tempo ospitavano le prigioni è stato ricavato un elegante spazio per conferenze.

Ecco il programma:

1 ottobre 2010 Galà di presentazione del Festival dei gufi, con la presentazione del documentario Uomini e Gufi realizzato da Marco Mastrorilli e Dario Soldi con produzione di Telecolor

2 ottobre a Corticelli inizierà il Festival dei gufi nel castello, durante la mattinata si svolgerà nella rocca di Borgonovo (a 15 minuti dalla sede del festival) un convegno scientifico che ha avuto il Patrocinio scientifico del CISO (Centro Italiano studi Ornitologici), ASOER (Associazione Ornitologi Emilia Romagna), Gruppo Italiano Civette e Parco Regionale dello Stirone.

Tra gli interventi un contributo sulla Civetta capogrosso in Veneto di Francesco Mezzavilla uno tra i fondatori dei Faunisti Veneti. Un contributo di Sergio Tralongo, direttore del Parco dello Stirone e di alcuni suoi collaboratori sull’Assiolo nel Parco dello Stirone. Seguirà una review sullo status dei rapaci notturni nella provincia di Piacenza. Verrà presentato il progetto Gufiamo a cura del Team che segue il progetto nazionale (A.Usai, A. Tonelli, M.Sighele e M.Mastrorilli).

Ci sarà una sessione poster dedicata a contributi inviati da autori e ricercatori italiani.

Fervono i lavori per altri eventi che si svolgeranno in una prestigiosa villa piacentina nel quale sarà svolto un evento importante sabato sera. Stay tuned!

Ma le sorprese non sono finite. L’intera Val Tidone con il Festival sarà coinvolta, ci sarà la possibilità di partecipare ad uno speciale gioco a premi CACCIA AL GUFO che vi condurrà in una caccia al tesoro -ovviamente nessun atto violento contro i gufi!- tra i vigneti e le splendide colline della valle ove potrete simultaneamente apprezzare il vino, i salumi, il miele e altri prodotti tipici della Val Tidone giocando ad un caccia al tesoro ove il tesoro sarà il gufo. Ci saranno 13 realtà produttive agricole locali, la Collina in bocca, che saranno identificate con il nome di uno dei 13 rapaci notturni europei. Un connubio quindi tra la passione dei gufi a quella per il piacere dell’enogastronomia.

Avete visto il video di sintesi e di presentazione della Val Tidone dove si terrà il festival e del castello di Corticelli?

Al Castello di Corticelli si terrà una mostra collettiva di illustrazione e pittura naturalistica senza precedenti in Italia per qualità e dimensioni. Il tema ovviamente saranno i gufi. Solo questa situazione merita il viaggio e la visita dell’evento.

Non mancheranno mostre fotografiche con alcuni degli scatti più belli realizzati in Europa per alcune specie di Strigiformi. Oltre un centinaio di grandi immagini dedicate ai rapaci notturni.

Seguite l’evento al link www.festivaldeigufi.it

CHI VUOLE PARTECIPARE o COLLABORARE con qualche attività o evento può contattare gli organizzatori.

Per informazioni:

Organizzazione Associazione La val Tidone, per info e contatti scrivete a festivalgufi@libero.it o marco.mastrorilli@tin.it

Fonte immagine 

Un pensiero riguardo “Il Festival dei Gufi 2010

Deja un comentario - Say someting kind! (must be approved and please let me know who are you)